È risaputo che i pneumatici sono il singolo elemento di manutenzione più importante in un’auto. Ogni proprietario di auto dovrebbe dare la priorità ottenere i loro pneumatici in buona forma e catturare i problemi relativi ai pneumatici nella fase iniziale prima che si sviluppi in qualcosa di serio.
Tuttavia, se i pneumatici sono le cose più importanti da curare, qual è il secondo elemento di manutenzione più significativo di un veicolo? Se la sicurezza è della massima importanza in un veicolo, il sistema di frenatura segue indubbiamente gli pneumatici come elementi di manutenzione critici.
Detto questo, proprio come i pneumatici, è comune per la maggior parte dei proprietari di auto trascurare i lavori di manutenzione dei freni. In effetti, alcuni possono lasciare le pastiglie dei freni da indossare fino a quando rimane solo la piastra di supporto, compromettendo gravemente le prestazioni di frenata.
Per la maggior parte dei proprietari di auto, non è fino a quando avete bisogno di buoni freni che si nota un problema con il sistema frenante. E quando si arriva a quel punto, è già troppo tardi. Fortunatamente, i sistemi frenanti automobilistici sono tra i più sviluppati al giorno d’oggi, e le tolleranze di sicurezza sono grandi.
Ad esempio, i moderni sistemi ABS hanno permesso a chiunque di fissare il pedale del freno al pavimento e non bloccare i pneumatici. I programmi elettronici di stabilità all’avanguardia hanno il vectoring del freno che può manipolare la coppia frenante sulle singole ruote per evitare lo slittamento e garantire che il conducente non stia sovralimentando in un angolo.
Indipendentemente da ciò, è importante notare quando è necessario sostituire le pastiglie dei freni ed eseguire il servizio frenante di routine per mantenere i freni in funzione in modo ottimale. I sistemi elettronici possono intervenire solo con pastiglie dei freni completamente usurate e rotori deformati.
- Componenti
- i Costi di Manutenzione & Intervallo
- fai da te Manutenzione
- Manutenzione di Componenti in un Sistema Frenante
- Pastiglie freno (ganascia freno)
- Rotore del freno
- Liquido dei freni
- Manutenzione – Pastiglie freno e rotore Costo di sostituzione
- Pastiglie freno Costo di sostituzione
- Frequenza di sostituzione pastiglie freno
- Costo di sostituzione del rotore del freno
- Frequenza di sostituzione del rotore del freno
- Costo di sostituzione del liquido dei freni
- Frequenza di sostituzione del liquido dei freni
- Manutenzione del freno fai da te
- Sostituzione delle pastiglie dei freni
- Sostituzione dei rotori del freno
- Sostituzione del liquido dei freni
- Perché fai da te
- Strumenti approvati
Manutenzione di Componenti in un Sistema Frenante
Prima di affrettarsi lungo per un workshop di ottenere il vostro sistema frenante estratto, comprendere i singoli usura componenti che pezzo insieme ordinatamente per fornire un adeguato potere di arresto. In questo modo saprai quale componente non funziona correttamente quando c’è un problema con i tuoi freni.
Pastiglie freno (ganascia freno)
Questo è l’elemento di usura che ogni proprietario di auto dovrebbe riconoscere. Le pastiglie dei freni sono ciò che è montato su ogni singolo pneumatico, e sono principalmente ciò che determina la quantità di potenza di arresto di un veicolo offre.
Fondamentalmente, le pastiglie dei freni sono composte da soli 3 pezzi separati. Ai pistoni pinza, la piastra di supporto, poi un adesivo di legame, e infine il materiale di attrito.
Quando si passo sul pedale del freno, queste pastiglie dei freni ottenere spinto fisicamente per entrare in contatto con i rotori del freno. Il materiale di attrito poi ‘morde’ nei rotori del freno per rallentare il veicolo verso il basso.
Questo ovviamente consuma il materiale di attrito disponibile. La quantità di potenza frenante che un veicolo offre dipende fortemente dal materiale di attrito utilizzato e dalle dimensioni delle pastiglie dei freni. Naturalmente, più i pad sono esotici e più grandi, più è costoso quando è necessario sostituirli.
Troverete anche spessori pad che coprono la piastra di supporto. Gli spessori sono fatti di materiale flessibile, tipicamente un mix di gomma e metallo. È lì per impedire al pistone della pinza di sbattere contro le pastiglie e per compensare le minuscole imperfezioni sulla piastra di supporto per ridurre il rumore dei freni.
In genere, le pastiglie dei freni sono dotate anche di un indicatore di usura. Può essere un indicatore di usura meccanica, che è una linguetta metallica che graffia contro il rotore del freno quando il pad è indossato. Potrebbe anche essere un indicatore di usura elettrica, che rileva quando le pastiglie sono usurate e visualizza una spia nel quadro strumenti.
Rotore del freno
I rotori del freno altrimenti denominati dischi freno sono dischi circolari fisicamente collegati a ciascuna ruota del veicolo. Ciò significa che quando le ruote girano, girano anche i rotori.
Fondamentalmente, i rotori forniscono una superficie per la pastiglia del freno per spingere e “mordere” per rallentare l’auto. Normalmente, i rotori hanno una grande superficie piana fatta di ghisa. Alcune auto ad alte prestazioni utilizzano acciaio, con dischi in carbonio-ceramica che sono la scelta ideale per l’applicazione in pista.
Naturalmente, con così tanto attrito, le pastiglie dei freni alla fine logorano i rotori e richiedono una sostituzione. Lo spessore minimo è solitamente fornito sui dischi, oppure è possibile fare riferimento al manuale del proprietario.
Inoltre, a causa del rigoroso ciclo di riscaldamento e raffreddamento che i rotori dei freni attraversano durante la loro vita, è comune che i danni si formino. Questo può essere visto sotto forma di ordito del rotore o addirittura crepe. I rotori danneggiati devono essere sostituiti poiché le prestazioni di frenata sono compromesse.
Liquido dei freni
Non è comunemente pensato come un elemento di manutenzione, ma il liquido dei freni è altrettanto cruciale. È buona norma chiedere un lavaggio fluido ogni volta che si sostituiscono le pastiglie dei freni.
Come potete immaginare, il liquido dei freni è un tipo di fluido idraulico specificamente formulato per trasferire la forza frenante applicata dal conducente alla pressione idraulica per azionare le pastiglie dei freni.
Ci sono molte classificazioni di liquido dei freni, ma il più comunemente usato al giorno d’oggi sono DOT 3 e DOT 4 fluidi dei freni. Sono tutti liquidi per freni a base di glicole, ma i liquidi per freni a base di olio minerale o silicone (DOT 5) possono essere visti in applicazioni specializzate. Le diverse classificazioni rappresentano le prestazioni del liquido dei freni.
I liquidi per freni devono soddisfare alcuni criteri importanti. Innanzitutto, i liquidi dei freni devono avere una bassa compressibilità. Devono trasferire la forza applicata dal conducente ai pistoni della pinza freno in modo efficiente.
In seguito, devono essere in grado di sopportare operazioni ad alta temperatura senza bollire. Anche DOT 3 liquidi per freni in grado di sopportare oltre 200 gradi Celsius prima di bollire. Tuttavia, nel tempo, i fluidi a base di glicole assorbiranno naturalmente l’umidità e ridurranno il punto di ebollizione. Questo è indicato come punto di ebollizione secco e umido.
I liquidi per freni che bollono sono un problema poiché causano la vaporizzazione all’interno delle linee. Il vapore è comprimibile e riduce notevolmente la capacità di frenata. Infine, il liquido dei freni deve inibire la corrosione all’interno del sistema e lubrificare le parti mobili all’interno del sistema frenante.
Il tempo ha un impatto sulle proprietà del liquido dei freni. Se è dovuto all’umidità o alla contaminazione che assorbe il fluido. Questo è il motivo per cui è necessario sostituire periodicamente il liquido dei freni. Tuttavia, il sistema frenante è completamente contenuto, quindi non si dovrebbe mai essere richiesto di completare regolarmente il liquido dei freni se non ci sono perdite.
Manutenzione – Pastiglie freno e rotore Costo di sostituzione
Pastiglie freno Costo di sostituzione
Il più delle volte ti ritrovi a dover sostituire le pastiglie dei freni sul tuo veicolo. Detto questo, è difficile determinare in modo specifico il prezzo di un cambio delle pastiglie dei freni, poiché varia selvaggiamente da veicolo a veicolo.
Se si dispone di una normale vettura compatta con una configurazione di base del freno anteriore a pistone singolo, dovrebbe essere relativamente semplice. Ci si può aspettare di pagare circa $150 con manodopera inclusa. La maggior parte dei negozi sarebbe in grado di svolgere il lavoro abbastanza rapidamente, e pastiglie dei freni dovrebbero costare solo circa 5 50 a $100.
Questo è il costo per asse, naturalmente. È necessario sostituire sempre le pastiglie dei freni a coppie, il che significa che se si sostituisce la pastiglia anteriore sinistra, la pastiglia anteriore destra deve essere sostituita a fianco. Le pastiglie dei freni sono sempre vendute in coppia in entrambi i casi. Questo per garantire che la forza frenante sia uniforme sull’asse.
I pad posteriori potrebbero essere più economici perché in genere sono più piccoli. Alcune auto usano ancora una configurazione del freno a tamburo posteriore, che potrebbe costare di più in manodopera poiché è più coinvolto sostituire le ganasce dei freni.
Naturalmente, tutto questo dipende dal tipo di veicolo. Se guidi un’auto sportiva o un SUV di grandi dimensioni, dovresti aspettarti di pagare molto di più. I costi possono variare da 5 500 a even 1000 per asse. Questo perché i costi delle pastiglie dei freni aumentano esponenzialmente se è più grande.
Se hai mai fatto un grande aggiornamento del freno sul tuo veicolo, saprai quanto possono costare quei pad di prestazioni. Dipende anche dal materiale utilizzato sulla pastiglia del freno. I conducenti giornalieri possono accontentarsi di pastiglie organiche che costano meno; mentre le auto sportive ad alte prestazioni hanno bisogno di pastiglie metalliche o ceramiche in grado di sopportare temperature più elevate.
Frequenza di sostituzione pastiglie freno
La cosa buona di pastiglie freno è che mentre è un elemento di manutenzione comune, non richiede molta attenzione. Tuttavia, l’intervallo di sostituzione dipende fortemente da come si guida l’auto e dal tipo di auto che si sta guidando.
Ad esempio, chi guida una city car leggera avrà bisogno di cambi di pad meno frequenti rispetto a un SUV di lusso. È anche molto dipendente dal composto utilizzato sulla pastiglia del freno. Le pastiglie dei freni organiche morbide sulle auto normali offrono una migliore guidabilità, ma si consumano anche più velocemente.
In generale, le pastiglie dei freni possono durare da 40.000 a 50.000 miglia prima di aver bisogno di una sostituzione. Può essere la metà che con frequenti stop-and-go traffico in una macchina pesante. Se si commuta frequentemente su autostrade tranquille, le pastiglie dei freni possono persino sopportare 70.000 miglia prima di dover essere cambiate.
L’unico modo per sapere con certezza è misurare lo spessore del rivestimento. È possibile acquistare strumenti di misura pastiglie freno che consentono di misurare lo spessore del rivestimento senza rimuovere le ruote. In genere si consiglia di sostituire le pastiglie dei freni che hanno meno di 4 mm di materiale di rivestimento rimanente.
Naturalmente, puoi sempre aspettare che il sensore del pad ti avverta, o anche fino a quando la linguetta metallica inizia a raschiare sul rotore del freno. Quelli sono calibrati dal produttore e ti forniscono un feedback immediato su quando cambiare la pastiglia del freno.
Costo di sostituzione del rotore del freno
A volte, troverete anche la necessità di sostituire i rotori del freno. Questo è in genere fatto come una procedura di manutenzione a fianco di un cambio pastiglie dei freni. Ancora una volta, come puoi immaginare, la sostituzione del rotore del freno può variare selvaggiamente nel prezzo a seconda dell’auto che guidi.
Per una normale auto compatta con un rotore del freno di dimensioni modeste, puoi aspettarti di pagare circa 4 400 a $500 per asse con manodopera inclusa. Il rotore del freno dell’asse posteriore tenderà ad essere più economico a causa delle dimensioni ridotte. I rotori posteriori sono anche normalmente rotori solidi che sono più economici da produrre.
Tuttavia, d’altra parte, se si guida un’auto europea premium, il costo può aumentare esponenzialmente. Ci si può aspettare di pagare circa $1000 per asse per una berlina di lusso, e verso l’alto di $2500 per asse per un grande SUV full-size.
Se si guida una macchina con tamburi freno posteriore, questo può durare una vita. In genere i tamburi dei freni non devono essere sostituiti a meno che in casi estremi. Ci si può aspettare di pagare circa 4 400 per asse con manodopera se i tamburi dei freni devono essere sostituiti.
Come con le pastiglie dei freni, è sempre necessario sostituire i rotori a coppie. Questo è di nuovo per garantire che le prestazioni di frenata siano mantenute uguali su tutto l’asse.
Senza dubbio, se il vostro freno rotori sono massive forato o intaglio, allora si può aspettare di pagare di più per il disco. Naturalmente, si può anche aggiornare il vostro magazzino rotori per un rotore prestazioni, ma tenere a mente si tratta sempre con costi di manutenzione più elevati.
In alcuni casi, i rotori dei freni potrebbero non essere affatto consumati. Potrebbe essere solo deformato, il che significa che è possibile “scremare” o riemergere la superficie del disco per riutilizzare il rotore. In genere un servizio di resurface costa circa $15 per rotore senza il lavoro di rimozione e installazione dei rotori. Questo è molto più economico se la tua auto ha rotori costosi.
Pur essendo scarso, vale la pena notare che in alcune auto sportive di fascia alta, i rotori a 2 pezzi vengono utilizzati al posto dei rotori convenzionali. Questi rotori hanno una superficie del rotore staccabile che può essere sostituita separatamente. Tuttavia, i costi possono essere esorbitanti a causa della costruzione esotica e delle applicazioni specializzate.
Frequenza di sostituzione del rotore del freno
Ancora una volta, proprio come le pastiglie dei freni, quanto spesso è necessario sostituire i rotori dei freni dipende dal comportamento di guida. Tuttavia, alcuni direbbero che è necessario sostituire i rotori del freno ogni volta che si esegue un lavoro di freno.
Inutile dire che non è una regola definita, e può accumulare rapidamente i costi se si buttano fuori rotori perfettamente buoni ogni volta. Una buona regola empirica è che un’attenzione particolare dovrebbe essere prestata ai rotori per ogni altro lavoro di sostituzione delle pastiglie freno svolto. Se ci sono segni di grave deformazione o usura, è possibile procedere con una sostituzione del rotore.
Che lo mette a circa 70.000 a 80.000 miglia. Non si desidera indossare il rotore fino a quando non rimane alcuna superficie per i pad da mordere.
L’unico modo per determinare con certezza è misurare lo spessore del rotore. Le specifiche variano da veicolo a veicolo, e si consiglia di consultare il manuale del proprietario per queste informazioni. Alcuni rotori hanno scritto proprio sul mozzo. Alcuni hanno un indicatore sulla superficie del rotore.
Ci sono anche indicatori e sintomi che il conducente dovrebbe riconoscere che richiede un cambio di rotore. Ad esempio, se si avvia la frenata e si sente il pedale del freno vibrare, ciò indica che il rotore sta tremando quando le pastiglie premono su di esso. Ciò può accadere a causa di un rotore deformato
Quando ciò accade, dovresti controllare e riparare il tuo sistema frenante. Ciò significa che i componenti del freno devono essere puliti accuratamente e sostituiti se necessario.
Costo di sostituzione del liquido dei freni
Una parte spesso trascurata della manutenzione del sistema frenante è il fluido che effettivamente fa funzionare i freni. Infatti, quando è stata l’ultima volta che hai controllato il liquido dei freni del tuo veicolo, nonostante ci sia un tappo di accesso per esso?
Non è abbastanza semplice come sostituire il fluido. Per sostituire correttamente il liquido dei freni con nuovo fluido è necessario eseguire un lavaggio fluido completo. Questo in genere costerà circa 8 80 a $120 a seconda di quale liquido dei freni e quanto si utilizza.
In genere, cambiare il liquido dei freni è conveniente, poiché il liquido dei freni è facilmente disponibile, generalmente universale e conveniente. La maggior parte del costo è dovuto al lavoro. Ma non importa il vostro veicolo, dovrebbe costare circa lo stesso.
Ci sono alcuni tipi di liquido dei freni. La maggior parte delle auto al giorno d’oggi utilizzano una gamma di liquido dei freni che vanno da DOT 3 e DOT 4. Alcune auto europee premium richiedono una varietà di fluidi DOT 4 potenziati.
La differenza tra i vari liquido dei freni si trova all’interno del suo punto di ebollizione umido e secco nominale. Naturalmente, più alto è il punto di ebollizione nominale del fluido, più costoso è sostituire il fluido.
In rari casi, viene utilizzato il liquido freni DOT 5. DOT 5 è completamente diverso da DOT 3 e DOT 4 fluid in quanto si basa su una base completamente diversa. Invece di glicole-estere, è silicone.
DOT 5 fluidi sono utilizzati in veicoli che si prevede di sedersi per un po’. Harley Davidson è uno dei pochi produttori che utilizzano questo fluido dalla fabbrica. Questo fluido è diverso in quanto non assorbe l’umidità, quindi può essere lasciato a lungo senza contaminazione.
Nelle auto ad alte prestazioni che vedono un uso esteso della pista, DOT 5.1 potrebbe anche essere raccomandato. DOT 5.1 ha un punto di ebollizione ancora più elevato, quindi può sopportare manovre di frenata ad alta velocità senza vaporizzare.
Frequenza di sostituzione del liquido dei freni
La frequenza di sostituzione raccomandata delle modifiche del liquido dei freni varia notevolmente a seconda del produttore. Come sempre, è possibile fare riferimento al manuale del proprietario per queste informazioni.
Una buona regola empirica è controllare il liquido dei freni ad ogni servizio generale per assicurarsi che sia in buone condizioni. Altrimenti, sostituirlo ogni 20.000 miglia o 2 anni è una linea guida sicura. Alcune case automobilistiche raccomandano anche un intervallo di 40.000 miglia.
In caso contrario, si dovrebbe ottenere il sistema frenante arrossato quando il liquido dei freni all’interno è contaminato. Ciò può accadere a causa della proprietà igroscopica dei liquidi per freni a base di glicole. Significa che il liquido dei freni assorbe l’umidità dall’aria e perde la sua efficienza.
Si può dire che il liquido dei freni è sporco dal colore e dall’aspetto del fluido. Quando il liquido dei freni è nuovo è generalmente un colore oro chiaro, e quando è contaminato si scurirà al verde. Potresti anche vedere sedimenti nel serbatoio del fluido.
Questi sedimenti sono costruiti dalla ruggine all’interno del sistema. L’umidità all’interno del liquido dei freni causerà la formazione di ruggine, che ovviamente non è l’ideale in un sistema chiuso.
Manutenzione del freno fai da te
Se sei un po ‘ inclinato meccanicamente, dovresti essere in grado di eseguire la manutenzione del freno nel tuo garage. Non è così coinvolto un processo come si potrebbe pensare. Inoltre, il processo coinvolto per la maggior parte delle auto è lo stesso.
Si sta andando ad avere bisogno di un pavimento jack e jack stand, naturalmente. Un set di chiavi standard dovrebbe essere sufficiente per rimuovere tutte le parti coinvolte. Inoltre, essere preparati per un pavimento del garage sporco poiché la polvere dei freni otterrà ovunque. Un freno spreader aiuta anche, ma un pratico cacciavite può fare il lavoro pure.
Sostituzione delle pastiglie dei freni
Prima di tutto, devi sollevare la tua auto in sicurezza e assicurarti di utilizzare i supporti jack. Rimuovere le ruote del veicolo. Da qui, le procedure dipendono dal tipo di freni utilizzati dalla tua auto.
La maggior parte delle auto ha una pinza flottante con due gruppi. Ciò significa che solo un lato della pinza ha pistoni e la pinza scivola su due perni insieme alla staffa della pinza. Devi solo rimuovere una vite che tiene la pinza e ruotarla verso l’alto e lontano per accedere alle pastiglie dei freni. Quindi è possibile ripristinare la pinza e sostituire le pastiglie.
Alcune auto, in particolare le auto premium, utilizzano una pinza fissa che ha solo un assemblaggio. Queste pinze hanno pistoni su entrambi i lati e solo il pistone si muove quando viene applicato il freno. Le pastiglie saranno tenuti in da perni di fissaggio e clip di tensionamento, e alcuni hanno un perno di sicurezza sul retro della pinza.
È necessario utilizzare un martello e un punzone per rimuovere i perni e sostituire i pad. Su alcune auto, potrebbe essere necessario rimuovere la pinza per sostituire le pastiglie.
Sostituzione dei rotori del freno
Se i rotori devono essere sostituiti, è possibile farlo mentre si sta cambiando le pastiglie. Tutto quello che dovete fare è rimuovere la staffa pinza che mantiene i rotori del freno. Su alcune auto, ci sarà una vite di sicurezza che tiene il rotore al mozzo della ruota, che è necessario rimuovere pure.
A volte, i rotori non si allentano facilmente. Ciò è dovuto all’accumulo di ruggine sul mozzo della ruota che tiene il rotore in posizione. In questo caso, un po ‘di WD40 e un po’ di coercizione con un martello lo allenteranno.
Sostituzione del liquido dei freni
Se si sospetta che l’aria sia entrata nelle tubazioni dei freni o se il liquido dei freni è sporco, è sempre possibile sostituirlo da soli con uno strumento di spurgo dei freni. Questi strumenti assicurano che l’aria non entri nelle linee del fluido mentre la stai sanguinando. Tuttavia, se hai un aiutante, puoi farlo senza strumenti speciali.
Tutto ciò di cui hai bisogno è chiedere al tuo aiutante di pompare ripetutamente il pedale del freno. Quindi, con la pressione accumulata nelle tubazioni dei freni, premere e tenere premuto il pedale del freno. Allentare le valvole di sfiato sulla pinza per consentire al fluido di fuoriuscire.
In entrambi i casi, assicurarsi di spurgare il fluido a partire dalla pinza più lontana al cilindro maestro. Questo per garantire che le bolle d’aria non entrino nelle linee dei freni della pinza che è già stata dissanguata.
Perché fai da te
Passando attraverso il processo da soli, è possibile risparmiare sul costo del lavoro, che costituisce la maggior parte del costo di manutenzione del sistema frenante. Puoi anche capire meglio le condizioni del tuo sistema frenante in questo modo e persino scegliere quali parti vuoi usare sulla tua auto per prestazioni ottimali.
Strumenti approvati
Questi strumenti sono stati provati e testati dal nostro team, sono ideali per fissare la tua auto a casa.
